Il nostro cervello funziona per reti neurali, cioè per gruppi di neuroni che si collegano tra loro e sono in grado di attivarsi dal punto di vista neuroelettrico, con una soglia di attivazione più bassa di altri neuroni; ciò vuol dire che di fronte ad uno stimolo sono questi a reagire più rapidamente.
I nostri movimenti automatici e le nostre risposte emozionali ne sono l’esempio.
Non è detto che le reti neurali che abbiamo creato siano le più funzionali per noi, soprattutto quando si sono create in occasione di traumi psichici o fisici (lievi, gravi o ripetuti) in cui le reazioni psicofisiche rappresentano il nostro adattamento a situazioni in cui si è resa necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, reazione che non utilizza né i processi cognitivi né l'elaborazione cosciente.
Per un funzionamento ottimale del nostro sistema mente/corpo è necessario cambiare la rete neurale che stiamo utilizzando e il modo più semplice e veloce per farlo è di partire dal corpo, che è l’unico depositario delle memorie, anche di quelle che non ci ricordiamo.
Esiste una interrelazione tra emozioni e corpo.Ogni emozione prolungata attiva particolari zone nel corpo.
“Quel che le neuroscienze ci hanno fatto comprendere è che i ricordi di ciò che viviamo sono collegati a emozioni vissute dal corpo come sensazioni fisiche, diventano schemi somatici”
Poli, Erica Francesca. Le emozioni che curano: Stare bene con la nuova medicina delle emozioni.
335.533.9637
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: valentinapagano
Viale degli Ippocastani, 102
48123 Ravenna (RA)
* Solo previo appuntamento
Via Carpaccio, 3
50100 Milano (MI)
* Solo previo appuntamento
    Tutte le informazioni, le notizie e le tecniche descritte in questo sito non possono sostituire in alcun modo un medico, uno psicoterapeuta o un professionista della salute.
Copyright © 2024 by Floartist di Valentina Pagano. - All rights reserved.